Diventa anche tu sostenitore della cultura della Valle Spluga. Puoi fare un’erogazione liberale intestandola al Consorzio delle Frazioni Corti e Acero APS sul conto IBAN IT16S0623052100000015014291 Credit Agricol puoi diventare Amico del MUVIS ordinario € 15, sostenitore € 30 oppure benefattore € 50 oppure puoi semplicemente destinare il 5 per mille in dichiarazione dei redditi, Read More
Venerdì 3 gennaio alle ore 20,30 serata culturale su come si viaggiava in slitta in Valle Spluga durante gli inverni dell’Ottocento. Brani tratti dal libro “in carrozza sullo Spluga”. Traduzioni di diari e resoconti di viaggio di turisti stranieri che hanno percorso la strada dello Spluga dal Nord Europa verso l’Italia.
Verranno eseguiti intermezzi musicali al pianoforte dal maestro Fabio Pilatti.
Ingresso gratuito
DA THUSIS AL GUADO DEL PO ATTRAVERSO LA VIA SPLUGA
ITINERARI DI MOUNTAIN BIKE IN VALLESPLUGA E VALCHIAVENNA
SABATO 31 AGOSTO ORE 21
Una panoramica sugli itinerari per mtb e e-mtb delle nostre montagne.
Un modo diverso di esplorare l’ambiente alpino sempre nel rispetto di persone e luoghi.
mercoledì 21 agosto ore 17,30
con gli autori ENRICA GUANELLA e GUGLIELMO SCARAMELLINI
SABATO 13 LUGLIO ALLE ORE 21 NELLA STÜA DEL MUVIS
Finalmente siamo riusciti a dare alle stampe il lavoro di ricerca e traduzione sui resoconti di viaggio che numerosi turisti, prevalentemente stranieri, hanno lasciato nei loro diari o libri scritti a memoria delle esperienze fatte durante il viaggio attraverso le Alpi.
Insieme alla presentazione del libro si aprirà la mostra d’immagini tratte dal libro che sarà esposta fino al 3 agosto 2024.
vi aspettiamo numerosi!
16 GIUGNO – 12 LUGLIO 2024
Immagini da AI di Dario Acciaretti ( senza macchina fotografica)
ingresso alla mostra gratuito
Impostazione classifica, visione frontale, composizione accurata, bianco e nero delicato: un’atmosfera irreale. Stanze abitate da un tempo indefinito. Dentro a queste stanze lo sguardo perde i propri riferimenti abituali: sembrano reali, ma non lo sono. Il gioco è scoperto.
Ciò che colpisce è la qualità della luce, capace di rivelare una fitta trama di dettagli e isolare ogni elemento dallo sfondo “omogeneo” su cui si trova.
E’ una luce “neutra e uniforme”, che tratta tutto allo stesso modo; è una luce già vista nella pittura metafisica, nei quadri di Edward Hopper, David Hockney e in quegli iperrealisti, ma questa suggestione non aggiunge nulla al valore delle “nuove2 immagini. Da questo effetto di doppia visione però è possibile intuire il funzionamento della macchina, come della mente umana: non c’è nulla di veramente nuovo, ma una continua successione di visione e riconoscimento.
Martedì 28 maggio alle ore 15,00 ci sarà l’inaugurazione della mostra sui risultati dei laboratori Ciak e Steam degli alunni della scuola primaria di II grado di Campodolcino (I.C. Garibaldi di Chiavenna)
Siete tutti invitati!
SERATA DI DEGUSTAZIONE VINI VALTELLINESI INSIEME ALLA SOMMELIER GLORIA MAINETTI.
Un’affascinante scoperta dei vini locali accompagnata dalla lettura “C’era una volta il passo (della Valle Spluga) tratta dal libro “La leggenda dei monti naviganti”di Paolo Rumiz.
mercoledì 3 gennaio ore 20,30
Proiezione del documentario “‘ na vita sacrificata” di 69’ realizzato dall’associazione Argonaute, uno spaccato della dura vita delle donne che si è svolta nelle montagne di Valchiavenna e Valtellina nella metà del secolo scorso .