La storia istituzionale della Valle
La val San Giacomo, che ebbe particolari privilegi, era divisa in 12 quartieri, raggruppati in tre terzieri, riorganizzati nel 1650; aveva un Consiglio generale e un Consiglio di valle, presieduto da un ministrale, il quale giudicava pure sulle cause civili, mentre per quelle criminali la competenza era del commissario grigionese di stanza a Chiavenna, affiancato dal Ministrale. Nella Stüa granda sono esposti la copia della bandiera di valle, gli Statuti civili e il bastone del comando del Ministrale, eletto dai rappresentanti dei tre terzieri.
Commenti recenti