Diventa anche tu sostenitore della cultura della Valle Spluga. Puoi fare un’erogazione liberale intestandola al Consorzio delle Frazioni Corti e Acero APS sul conto IBAN IT16S0623052100000015014291 Credit Agricol puoi diventare Amico del MUVIS ordinario € 15, sostenitore € 30 oppure benefattore € 50 oppure puoi semplicemente destinare il 5 per mille in dichiarazione dei redditi, Read More
Ecco i prossimi eventi in programma al MUVIS!
– Fino al 18 agosto mostra dedicata ad Aligi Sassu (Apertura orari Muvis);
– Lunedì 13 agosto Visita alla lettera di Teggiate (Montespluga) per conoscere la lavorazione del formaggio d’alpe e ai Carden di Mottaletta (Isola). Ritrovo ore 8 presso Piazza San Antonio. (Iscrizioni anticipate);
– Martedì 14 agosto, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);
– Venerdì 17 agosto, ore 18, Presentazione libro “I sei porti dello Spluga e del San Bernardino” di Gian Primo Falappi, Guglielmo Scaramellini e Giordano Sterlocchi;
– Domenica 19 agosto, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”. Iscrizioni anticipate presso MUVIS. Partenza ore 14.30 da Piazza S. Antonio.
Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).
Ecco gli eventi di questa settimana al museo:
– Fino al 18 agosto mostra dedicata ad Aligi Sassu (Apertura orari Muvis);
– Martedì 7 agosto, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);
– Domenica 12 agosto, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”. Iscrizioni anticipate presso MUVIS. Partenza ore 14.30 da Piazza S. Antonio.
Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).
L’estate continua al MUVIS di Campodolcino, ecco i prossimi eventi:
– Martedì 31 luglio, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);
– Mercoledì 1 agosto, “Rassegna cinematografica “Echi delle Alpi: ambiente e tradizioni”. Ore 21 presso Stüa Granda del MUVIS (offerta libera);
– Domenica 5 agosto, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”.Iscrizioni e partenza, ore 14.30, presso MUVIS.
– Domenica 5 agosto ore 16, inaugurazione della lapide sulla casa dove soggiornò l’artista Aligi Sassu. A seguire apertura della mostra, presso il MUVIS, a lui dedicata. Al termine rinfresco. La mostra rimarrà aperta, durante gli orari di apertura del Museo, fino al 18 agosto.
Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).
Ecco gli eventi della settimana al MUVIS:
– Fino al 31 luglio (mostra prorogata), Mostra “Donegani, l’ingegnere tra le Alpi” (visitabile durante gli orari del Museo);
– Martedì 24 luglio, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);
– Mercoledì 25 luglio, “Visita alla lettera di Teggiate (Montespluga) per conoscere la lavorazione del formaggio d’alpe e al giardino alpino di Valcava”. Ritrovo ore 8 presso Piazza San Antonio. (Iscrizioni anticipate);
– Mercoledì 25 luglio, “Rassegna cinematografica “Echi delle Alpi: ambiente e tradizioni”. Ore 21 presso Stüa Granda del MUVIS (offerta libera);
– Domenica 29 luglio, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”.Iscrizioni e partenza, ore 14.30, presso MUVIS.
Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).
Ecco gli eventi della settimana al MUVIS:
– Fino al 31 luglio (mostra prorogata), Mostra “Donegani, l’ingegnere tra le Alpi” (visitabile durante gli orari del Museo);
– Martedì 17 luglio, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);
– Mercoledì 18 luglio, “Rassegna cinematografica “Echi delle Alpi: ambiente e tradizioni”. Ore 21 presso Stüa Granda del MUVIS (offerta libera);
– Sabato 21 luglio ore 15 “Camminaraconta”, passeggiata nel bosco per bambini con animazione.
– Domenica 22 luglio, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”.Iscrizioni e partenza, ore 14.30, presso MUVIS.
Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).
Ecco gli eventi di questa settimana al MUVIS:
– Fino al 31 luglio (mostra prorogata), Mostra “Donegani, l’ingegnere tra le Alpi” (visitabile durante gli orari del Museo);
– Martedì 10 luglio, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);
– Mercoledì 11 luglio “Rassegna cinematografica “Echi delle Alpi: ambiente e tradizioni”. Ore 21 presso Stüa Granda del MUVIS (offerta libera);
– Domenica 15 luglio, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”.Iscrizioni e partenza, ore 14.30, presso MUVIS.
Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).
Ecco i primi eventi dell’estate 2018 al MUVIS:
– Fino al 31 luglio, Mostra “Donegani, l’ingegnere tra le Alpi” (visitabile durante gli orari del Museo)
– Tutti i martedì di luglio e agosto (dal 10\7), laboratori creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “.
Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).
Da Sabato 22 giugno fino a martedì 31 la mostra Donegani, l’ingegnere tra le Alpi sarà esposta presso il MUVIS di Campodolcino.
Il lavoro svolto dagli studenti del Liceo Donegani di Sondrio e dell’Istituto Leonardo da Vinci di Chiavenna, coordinato dagli insegnanti con il supporto della società Economica Valtellinese, rappresenta e racconta il capolavoro di ingegneria stradale realizzato da Carlo Donegani fra il 1818 e il 1838 in valle Spluga, consentendo alla Lombardia di avere un rapido collegamento carrozzabile con la Svizzera.
Tavole inedite, acquisite dal Fondo Donegani che ha sede nel Liceo omonimo di Sondrio, permettono di conoscere e comprendere il genio ottocentesco del Donegani, che ha realizzato questa monumentale strada, sfidando le montagne erte e aspre della Valle Spluga. Strada internazionale
che di fatto è stata annoverata fra le più pittoresche e sublimi dell’intero arco alpino.