Diventa anche tu sostenitore della cultura della Valle Spluga. Puoi fare un’erogazione liberale intestandola al Consorzio delle Frazioni Corti e Acero APS sul conto IBAN IT16S0623052100000015014291 Credit Agricol puoi diventare Amico del MUVIS ordinario € 15, sostenitore € 30 oppure benefattore € 50 oppure puoi semplicemente destinare il 5 per mille in dichiarazione dei redditi, Read More
Una due giorni imperdibile per i 20 anni della Via Spluga a cura di AmbriaJazz e di Valchiavenna Turismo con la partecipazione del MUVIS.
Sabato 3 luglio laboratorio musicale per bambini all’Acquamerla di Campodolcino e la sera concerto musicale nel giardino del MUVIS con i Threshold alle ore 21.
Domenica 4 luglio Via Spluga camminante alle 9,30 partenza da Montespluga per il valico con musica e la Compagnia Teatrale “Un filo drammatici” della Società Operaia di Chiavenna.
Testi tratti dall’archivio del MUVIS.
in ottemperanza agli obblighi di trasparenza e pubblicità previsti dalla L. 04/08/2017 n. 124, articolo 1, commi 125-129, così come sostituiti dalla L. 30/04/2019 n, 34, articolo 35, comma 1
SOGGETTO RICEVENTE: Consorzio delle frazioni Corti e Acero APS
C.F. 90002640143
SOGGETTO EROGANTE |
SOMMA PERCEPITA |
CAUSALE anno 2021 |
Comunità Montana Valchiavenna |
15.000,00 |
convenzione Gestione museo 2021 |
Comune di Campodolcino |
19.000,00 |
convenzione Gestione museo MUVIS II rata 2020 e I rata 2021 |
|
||
Comune di Madesimo |
15.000,00 |
I e II rata 2021 e I rata 2022 |
Comune di S. Giacomo Filippo |
3.000,00 | rata unica 2021 |
5 per mille |
1144,61 |
anni 2019/20 |
|
|
|
* sono riportati solo gli importi percepiti dal primo di gennaio al trentuno dicembre dell’anno di riferimento (criterio di cassa), indipendentemente dal fatto che il titolo di percepimento sia imputabile anche ad altro periodo |
in ottemperanza agli obblighi di trasparenza e pubblicità previsti dalla L. 04/08/2017 n. 124, articolo 1, commi 125-129, così come sostituiti dalla L. 30/04/2019 n, 34, articolo 35, comma 1
SOGGETTO RICEVENTE: Consorzio delle frazioni Corti e Acero APS
C.F. 90002640143
E’ aperta la mostra “Due ruote in rosa” del talentuoso fotoreporter sportivo Fabrizio Delmati.
In occasione del Giro d’Italia che quest’anno vedrà come penultima tappa l’arrivo all’alpe Motta di Campodolcino la mostra offre alcune delle più belle fotografie di questa classica disciplina sportiva che è nel cuore di tutti gli italiani.
Aperta da sabato 15 maggio fino a giovedì 15 luglio negli orari del MUVIS.
Ingresso libero.
torna l’estate e la voglia di stare all’aperto. Quest’anno il MUVIS propone il laboratorio nel bosco.
un educatore ogni 7 bambini nel pieno rispetto delle regole anti-covid19.
Passa l’estate in montagna, divertiti con noi!
Il bosco diventerà il tuo parco giochi preferito!
Il MUVIs per le feste natalizie ha pensato a grandi e piccini:
oltre alle consuete visite del museo, che sarà aperto tutti i giorni dal 26 dicembre all’Epifania vi sarà:
VENERDì 27 DICEMBRE, ORE 20,30 – LA NIVOLOGIA serata informativa sulla neve e la montagna con la Guida Alpina Rossano Libera a cura dell’Associazione Amici dell’Ecomuseo e del MUVIS
SABATO 28 DICEMBRE, ORE 16,30 – LA MAGICA LANTERNA DI NATALE lavoretto natalizio per bambini dai 5 anni in su, iscrizione obbligatoria, posti limitati, €5
LUNEDI’ 30 DICEMBRE, ORE 21,00 – LEGGERE DIVINO serata enoculturale con degustazione vini locali e prodotti tipici guidata dalla sommelier Gloria Mainetti – Iscrizione obbligatoria, posti limitati, € 10,00
GIOVEDI’ 2 GENNAIO, ORE 16,30 – I DOLCETTI DELLA BEFANA cuciniamo e decoriamo squisiti biscotti per la Befana, iscrizione obbligatoria., posti limitati, € 5
LUNEDì 22 APRILE ALLE ORE 17 presso il MUVIS
presentazione del libro report sul Brì, il dialetto della Valle Spluga.
Il tema centrale è la casa, il vivere quotidiano del Dopoguerra in valle.Il tutto raccontato in dialetto e a più voci. Aneddoti, modi di dire, ricordi, tradizioni e curiosità raccontate da alcuni protagonisti di quegli anni che ci proiettano in un mondo che pare lontanissimo dove la lingua regina era il dialetto: autentica espressione orale della secolare cultura locale. A seguire un piccolo rinfresco offerto con la collaborazione dell’agriturismo Paggi con prodotti caseari locali fra cui il formaggio “Al Brì”.
Progetto realizzato con il sostegno di Regione Lombardia e con il contributo di Magazzini Generali Brianza.
Il primo romanzo è come il primo amore… e l’amore è al centro di questi racconti e poesie magistralmente scrittI dalla brava esordiente Lorenza Falcinella. Vive a Samolaco, lavora come organista a S. Moritz. Nel tempo libero ama stare immersa nella natura, con la quale ha un rapporto intenso e quasi simbiotico, e prova un amore altrettanto particolare per gli animali. La passione per la lettura e la voglia di trasmettere anche agli altri le proprie emozioni l’ha portata a scrivere il suo primo libro “E non ebbi paura”.
GIOVEDì 27 DICEMBRE ORE 21 – MUVIS CAMPODOLCINO
Domenica 4 novembre al termine della S. messa che si terrà nella Parrocchiale di Campodolcino vi sarà la presentazione della ricerca svolta da Enrico ed Ernesto della Morte dedicata ai caduti e dispersi del nostro paese durante le due Guerre Mondiali dello scorso secolo.
E’ un tributo ai nostri giovani che hanno dato la vita in nome della Patria e della libertà. Vogliamo che anche le nuove generazioni capiscano il valore di questo sacrificio, per non dimenticare.
Il libretto è stato stampato grazie al contributo del MUVIS, con il patrocinio del Comune di Campodolcino, della Parrocchia di S. Giovanni Battista e degli Alpini di Campodolcino.