Diventa anche tu sostenitore della cultura della Valle Spluga. Puoi fare un’erogazione liberale intestandola al Consorzio delle Frazioni Corti e Acero APS sul conto IBAN IT16S0623052100000015014291 Credit Agricol puoi diventare Amico del MUVIS ordinario € 15, sostenitore € 30 oppure benefattore € 50 oppure puoi semplicemente destinare il 5 per mille in dichiarazione dei redditi, Read More
Eccovi tutte le informazioni in merito ai prossimi eventi al MUVIS:
In allegato tutte le locandine, vi aspettiamo numerosi!
Il 7 luglio 2017 ricorrerà il decennale dell’inaugurazione del MUVIS (Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo), il museo dedicato alla storia e alla cultura di una valle attraversata dalla Via Spluga.
Per l’occasione tanti saranno gli appuntamenti che allieteranno l’estate 2017 a Campodolcino e dintorni.
Vi aspettiamo numerosi per festeggiare insieme i primi 10 anni del MUVIS!
In allegato il programma completo
Venerdì 14 aprile avrà luogo presso il MUVIS l’inaugurazione della mostra del Vicenconsole della Federazione Russa Platon Ratskevich, frequentatore della Valle Spluga da più di 10 anni.
La mostra terminerà Mercoledì 19 aprile
MARTEDì 3 GENNAIO ALLE ORE 20,30 VERRANNO PRESENTATI DUE PRODOTTI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA VALLESPLUGA: IL VIOLINO DI CAPRA E LA GRAPPA DISTILLATA DAI MASTRI ORIGINARI DI QUESTA VALLE
FILMATI, RACCONTI E DEGUSTAZIONI DA NON PERDERE CON I PRODUTTORI:
MACELLERIA SCARAMELLA E DISTILLERIA SCARAMELLINI
GIOVEDì 5 GENNAIO ALLE ORE 20,30 SI TERRA’ UNA SERATA DEDICATA ALLA STORIA DELLO SCI IN VALLESPLUGA E AI SUOI PROTAGONISTI PIù O MENO NOTI.
VERRA’ PROIETTATO UN VIDEO D’EPOCA DI 15′ E ALCUNE FOTOGRAFIE STORICHE
Il 6 agosto 2016 è stato presentato il primo libro interamente dedicato alle leggende della Vallespluga arricchito da un a trentina di illustrazioni realizzate con la tecnica dell’acquerello dall’autrice Enrica Guanella.
Il lavoro ha preso spunto dalle ricerche effettuate negli anni Ottanta dal professore svizzero Gerhard Zahner sul dialetto brì della valle, che ha compreso anche la raccolta di numerose leggende locali raccontate dagli anziani intervistati.
Le leggende scelte sono state trasformate in racconti con parti di dialogo scritte in dialetto e tradotte in italiano. Gli aspetti etnografici sono stati evidenziati con note dell’autrice e del dott. Paolo Raineri, studioso di cultura locale e dialetto.
Un’estate magica al MUVIS!
Il tema dell’estate è la magia. La magia della natura e delle creature fantastiche che popolano i boschi.
Iscrivi il tuo bambino ai nostri laboratori, divertimento e scoperta alla base delle attività che proponiamo:
la magia in cucina, ricette golose create da folletti, maghi e streghe.
La Bottega del mago: attività manuali, giochi e manufatti originali costruiti con materiali naturali e di riciclo.
PASSA L’ESTATE CON NOI! STIMOLA LA TUA FANTASIA
SCARICA IL PROGRAMMA: