Eccovi tutte le informazioni in merito ai prossimi eventi al MUVIS:

  • Dal 18 al 21 Luglio, 9^ Rassegna cinematografica “Echi delle Alpi”;
  • Sabato 22 Luglio, Spettacolo teatrale “Cappuccetto Blues“;
  • Tutti i martedì di luglio e agosto, “Laboratorio per bambini Abibò di tutto un po‘ “;
  • Dal 23 Luglio al 5 Agosto, Mostra collettiva di pittura “Campodolcino nel DNA“;
  • Venerdì 28 Luglio, Presentazione del libro “La Valle Spluga e il suo Museo“.

In allegato tutte le locandine, vi aspettiamo numerosi!

EchiDelleAlpi18-21luglio

 

 

 

 

 

 

 

 

CappuccettoBlues22Luglio

 

 

 

19598588_473472256338821_7697495851438504720_nmostraDNA

 

 

 

 

 

 

 

PresentazioneLibro28Luglio

Vogliamo ringraziare tutti gli Sponsor,  i Soci e gli Amici del Museo che hanno reso memorabili i festeggiamenti per il 10° compleanno del MUVIS: l’estate è ancora lunga, vi aspettiamo per tutti i prossimi eventi!

brochure Decennale copiaf

brochure Decennale copia

17636803_425459131140134_2796511319730423567_oIl 7 luglio 2017 ricorrerà il decennale dell’inaugurazione del MUVIS (Museo della Via Spluga e della Val San Giacomo), il museo dedicato alla storia e alla cultura di una valle attraversata dalla Via Spluga.

Per l’occasione tanti saranno gli appuntamenti che allieteranno l’estate 2017 a Campodolcino e dintorni.

Vi aspettiamo numerosi per festeggiare insieme i primi 10 anni del MUVIS!

In allegato il programma completo

Programma Estate 2017

Venerdì 14 aprile avrà luogo presso il MUVIS l’inaugurazione della mostra del Vicenconsole della Federazione Russa Platon Ratskevich, frequentatore della Valle Spluga da più di 10 anni.

La mostra terminerà Mercoledì 19 aprile

.mostraplatonlocandina

MARTEDì 3 GENNAIO ALLE ORE 20,30 VERRANNO PRESENTATI DUE PRODOTTI CHE HANNO FATTO LA STORIA DELLA VALLESPLUGA: IL VIOLINO DI CAPRA E LA GRAPPA DISTILLATA DAI MASTRI ORIGINARI DI QUESTA VALLE

FILMATI, RACCONTI E DEGUSTAZIONI DA NON PERDERE CON I PRODUTTORI:

MACELLERIA SCARAMELLA E DISTILLERIA SCARAMELLINI

GIOVEDì 5 GENNAIO ALLE ORE 20,30 SI TERRA’ UNA SERATA DEDICATA ALLA STORIA DELLO SCI IN VALLESPLUGA E AI SUOI PROTAGONISTI PIù O MENO NOTI.

VERRA’ PROIETTATO UN VIDEO D’EPOCA DI 15′ E ALCUNE FOTOGRAFIE STORICHE

SERATA SCI 5-01 grappa e violino

Il 6 agosto 2016 è stato presentato il primo  libro interamente dedicato alle leggende della Vallespluga arricchito da un a trentina di illustrazioni realizzate con la tecnica dell’acquerello dall’autrice Enrica Guanella.

Il lavoro ha preso spunto dalle ricerche effettuate negli anni Ottanta dal professore svizzero Gerhard Zahner sul dialetto brì della valle, che ha compreso anche la raccolta di numerose leggende locali raccontate dagli anziani intervistati.

Le leggende scelte sono state trasformate in racconti con parti di dialogo scritte in dialetto e tradotte in italiano. Gli aspetti etnografici sono stati evidenziati con note dell’autrice e del dott. Paolo Raineri, studioso di cultura locale e dialetto.

I libri sono a disposizione presso il MUVISPizzo Stella con ai piedi il ghiacciaio dei Mortée

Un’estate magica al MUVIS!

Il tema dell’estate è la magia. La magia della natura e delle creature fantastiche che popolano i boschi.

Iscrivi il tuo bambino ai nostri laboratori, divertimento e scoperta alla base delle attività che proponiamo:

la magia in cucina, ricette golose create da folletti, maghi e streghe.

La Bottega del mago: attività manuali, giochi e manufatti originali costruiti con materiali naturali e di riciclo.

PASSA L’ESTATE CON NOI! STIMOLA LA TUA FANTASIA

SCARICA IL PROGRAMMA:

abibo 2016 Programma laboratori completo

DOMENICA 26 GIUGNO ALLE ORE 16,30 CI SARA’ L’INAUGURAZIONE DELLA PIAZZA DEL MUVIS CON I PANNELLI INFORMATIVI CURATI DAL MUVIS.

IL CORO CUORE ALPINO SI ESIBIRA’ CON CANTI DI MONTAGNA.

A SEGUIRE UN PICCOLO RINFRESCO

PARTECIPATE NUMEROSI!piazzainaugurazione

Per i bambini ci sarà una divertente attività: decoreranno dei cestini dove verrà messo un coniglio in stoffa realizzato da loro insieme a qualche ovetto di cioccolato. Un grazioso manufatto che porteranno a casa in ricordo di questa Pasqua.lab pasqua 2016-page-001