16 GIUGNO – 12 LUGLIO 2024

Immagini da AI di Dario Acciaretti ( senza macchina fotografica)

ingresso alla mostra gratuito

Impostazione classifica, visione frontale, composizione accurata, bianco e nero delicato: un’atmosfera irreale. Stanze abitate da un tempo indefinito. Dentro a queste stanze lo sguardo perde i propri riferimenti abituali: sembrano reali, ma non lo sono. Il gioco è scoperto.
Ciò che colpisce è la qualità della luce, capace di rivelare una fitta trama di dettagli e isolare ogni elemento dallo sfondo “omogeneo” su cui si trova.
E’ una luce “neutra e uniforme”, che tratta tutto allo stesso modo; è una luce già vista nella pittura metafisica, nei quadri di Edward Hopper, David Hockney e in quegli iperrealisti, ma questa suggestione non aggiunge nulla al valore delle “nuove2 immagini. Da questo effetto di doppia visione però è possibile intuire il funzionamento della macchina, come della mente umana: non c’è nulla di veramente nuovo, ma una continua successione di visione e riconoscimento.

Martedì 28 maggio alle ore 15,00 ci sarà l’inaugurazione della mostra sui risultati dei laboratori Ciak e Steam degli alunni della scuola primaria di II grado di Campodolcino (I.C. Garibaldi di Chiavenna)

Siete tutti invitati!

SERATA DI DEGUSTAZIONE VINI VALTELLINESI INSIEME ALLA SOMMELIER GLORIA MAINETTI.

Un’affascinante scoperta dei vini locali accompagnata dalla lettura “C’era una volta il passo (della Valle Spluga) tratta dal libro “La leggenda dei monti naviganti”di Paolo Rumiz.