Domenica 4 novembre al termine della S. messa che si terrà nella Parrocchiale di Campodolcino vi sarà la presentazione della ricerca svolta da Enrico ed Ernesto della Morte dedicata ai caduti e dispersi del nostro paese durante le due Guerre Mondiali dello scorso secolo.

E’ un tributo ai nostri giovani che hanno dato la vita in nome della Patria e della libertà. Vogliamo che anche le nuove generazioni capiscano il valore di questo sacrificio,  per non dimenticare.

Il libretto è stato stampato grazie al contributo del MUVIS, con il patrocinio del Comune di Campodolcino, della Parrocchia di S. Giovanni Battista e degli Alpini di Campodolcino.

 

16settembre

 

 

16_9_coro linearmonica

Ecco i prossimi eventi in programma al MUVIS!

– Fino al 18 agosto mostra dedicata ad Aligi Sassu (Apertura orari Muvis);

– Lunedì 13 agosto Visita alla lettera di Teggiate (Montespluga) per conoscere la lavorazione del formaggio d’alpe e ai Carden di Mottaletta (Isola). Ritrovo ore 8 presso Piazza San Antonio. (Iscrizioni anticipate);

– Martedì 14 agosto, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);

– Venerdì 17 agosto, ore 18, Presentazione libro “I sei porti dello Spluga e del San Bernardino” di Gian Primo Falappi, Guglielmo Scaramellini e Giordano Sterlocchi;

– Domenica 19 agosto, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”. Iscrizioni anticipate presso MUVIS. Partenza ore 14.30 da Piazza S. Antonio.

Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).

sassumostra

legambiente-latte Abibò 2018

portenbuch
legambiente-laghetti

 

Ecco gli eventi di questa settimana al museo:

– Fino al 18 agosto mostra dedicata ad Aligi Sassu (Apertura orari Muvis);

– Martedì 7 agosto, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);

– Domenica 12 agosto, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”. Iscrizioni anticipate presso MUVIS. Partenza ore 14.30 da Piazza S. Antonio.

Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).

sassumostra

Abibò 2018 legambiente-laghetti

Prima mostra dedicata al maestro Aligi Sassu, cittadino onorario di Campodolcino, al MUVIS.

Domenica ore 16: inaugurazione della targa commemorativa posata sulla casa dove Sassu dimorò per alcuni anni, a seguire apertura mostra e rinfresco.sassumostra

L’estate continua al MUVIS di Campodolcino, ecco i prossimi eventi:

– Martedì 31 luglio, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);

– Mercoledì 1 agosto, “Rassegna cinematografica “Echi delle Alpi: ambiente e tradizioni”. Ore 21 presso Stüa Granda del MUVIS (offerta libera);

– Domenica 5 agosto, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”.Iscrizioni e partenza, ore 14.30, presso MUVIS.

– Domenica 5 agosto ore 16, inaugurazione della lapide sulla casa dove soggiornò l’artista Aligi Sassu. A seguire apertura della mostra, presso il MUVIS, a lui dedicata. Al termine rinfresco.  La mostra rimarrà aperta, durante gli orari di apertura del Museo, fino al 18 agosto.

Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).

Abibò 2018

Echi delle Alpi

 

legambiente-laghetti

sassumostra

Ecco gli eventi della settimana al MUVIS:

– Fino al 31 luglio (mostra prorogata), Mostra “Donegani, l’ingegnere tra le Alpi” (visitabile durante gli orari del Museo);

– Martedì 24 luglio, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);

– Mercoledì 25 luglio, “Visita alla lettera di Teggiate (Montespluga) per conoscere la lavorazione del formaggio d’alpe e al giardino alpino di Valcava”. Ritrovo ore 8 presso Piazza San Antonio. (Iscrizioni anticipate);

– Mercoledì 25 luglio, “Rassegna cinematografica “Echi delle Alpi: ambiente e tradizioni”. Ore 21 presso Stüa Granda del MUVIS (offerta libera);

– Domenica 29 luglio, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”.Iscrizioni e partenza, ore 14.30, presso MUVIS.

Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).

L'ING. DONEGANI E LA STRADA DELLO SPLUGAAbibò 2018

legambiente-latte e valcava

Echi delle Alpi

legambiente-laghetti

 

 

Ecco gli eventi della settimana al MUVIS:

– Fino al 31 luglio (mostra prorogata), Mostra “Donegani, l’ingegnere tra le Alpi” (visitabile durante gli orari del Museo);

– Martedì 17 luglio, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);

– Mercoledì 18 luglio, “Rassegna cinematografica “Echi delle Alpi: ambiente e tradizioni”. Ore 21 presso Stüa Granda del MUVIS (offerta libera);

– Sabato 21 luglio ore 15 “Camminaraconta”, passeggiata nel bosco per bambini con animazione. 

– Domenica 22 luglio, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”.Iscrizioni e partenza, ore 14.30, presso MUVIS.

Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).

L'ING. DONEGANI E LA STRADA DELLO SPLUGA

 

Abibò 2018

Echi delle Alpi

 

legambiente-laghetti

 

Ecco gli eventi di questa settimana al MUVIS:

– Fino al 31 luglio (mostra prorogata), Mostra “Donegani, l’ingegnere tra le Alpi” (visitabile durante gli orari del Museo);

– Martedì 10 luglio, dalle 16 alle 18, laboratorio creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “( con iscrizione anticipata, costo € 5.);

– Mercoledì 11 luglio “Rassegna cinematografica “Echi delle Alpi: ambiente e tradizioni”. Ore 21 presso Stüa Granda del MUVIS (offerta libera);

– Domenica 15 luglio, Legambiente Valchiavenna e l’Ecomuseo Vallespluga organizzano la “Visita ai laghetti di Gualdera, per scoprire gli anfibi alpini, in compagnia di Marco Scuffi”.Iscrizioni e partenza, ore 14.30, presso MUVIS.

Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).

L'ING. DONEGANI E LA STRADA DELLO SPLUGA

Abibò 2018

Echi delle Alpi

 

legambiente-laghetti

Ecco i primi eventi dell’estate 2018 al MUVIS:

– Fino al 31 luglio, Mostra “Donegani, l’ingegnere tra le Alpi” (visitabile durante gli orari del Museo)

– Tutti i martedì di luglio e agosto (dal 10\7), laboratori creativi per bambini “Abibò di tutto un po’ “.

Per saperne di più consulta le locandine allegate o contattaci. Durante i mesi di luglio e agosto il MUVIS sarà aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 18. (Chiuso lunedì pomeriggio).

L'ING. DONEGANI E LA STRADA DELLO SPLUGA

Abibò 2018